Si, questo è un altro blog sui fumetti. E come suggerisce il nome, indica una malattia: la dipendenza dai fumetti.

Benvenuti nell'ennesimo posto del web, saturo di dissertazioni e soliloqui, commenti e suggerimenti sulla nona arte.
Perchè fondamentalmente, chi ama i fumetti, non ne hai mai abbastanza, e non solo di leggerli, ma nemmeno di pontificarci sopra.

I tag non bastano? Allora cerca qui


Fumettopenìa è dedicato a Fumettidicarta ed al suo papà Orlando, che dal 2009, non ha mai smesso di farmi credere che scrivessi bene! Anzi scusate, che scriverebbi bene. E se adesso migliorato, lo devo sicuramente ai suoi incessanti consigli.

domenica 30 settembre 2012

Mini Glossario dei Comics

Davide, nel suo blog ha scritto un pezzo che ho trovato assolutamente delizioso, tanto delizioso che leggendolo mi dicevo:
Ah! Marrano perchè non ci ho pensato io?! Con la sua necessaria autorizzazione mi permetto di copiarlo ed incollarlo su Fumettopenia, e darvi la possibilità di leggerlo.
Ecco a voi il vademecum che avete sempre desiderato ma non avete mai osato chiedere.

Molte volte, sulle pagine di Facebook dedicate alle case editrici ma anche, su alcuni forum, ci sono diverse persone che discutono se quella storia è un maxievento o un crossover.

In effetti sono diversi termini che un lettore, all’inizio, può avere difficoltà a comprendere o a rendere propri. Mi sono preso 5 minuti di tempo e ho cercato di stilare una lista con una piccola definizione di tutti termini che si possono trovare nel mondo dei comics. Alla fine è venuto fuori una specie di glossario.
Di sicuro avrò perso qualche “voce”, nel caso aiutatemi voi, miei fidi lettori, con qualche commento.

FORMATO DEI FUMETTI (presenti in Italia)
SPILLATO
Formato del fumetto più comune in Italia per il mercato dei comics. tendenzialmente mensile, lo spillato è un prodotto editoriale da 68 pagine con le pagine innestate una dentro l’altra e bloccata da due punte metalliche. Lo spillato, per la sua forma, presenta al suo interno un personaggio principale e una o due serie inserite come appendice.
 lo spillato della Star Comics dedicato all'Uomo Ragno
TP (TRADE PAPERBACK) O BROSSURATO
Albo tendenzialmente di 96-112-136-168 pagine. La copertina è in cartoncino flessibile e la brossura riguarda una costoletta usata per rilegare le pagine. Il Tp, in genere raccoglie cicli di storie di un unico personaggio, piccole saghe autoconclusivi, cicli di storie (ad esempio le saghe cosmiche della Marvel). Questo formato viene scelto per avere un prodotto da fumetteria (in alcuni casi anche da edicola) ad un prezzo economico.
Esistono poi edizioni più pregiate come i 100% Marvel. Con il termine Tp si intendono anche i volumi allegati ai quotidiani.
un Tp dedicato ai Thunderbolts
GRAPHIC NOVEL
Il romanzo grafico è un’edizione speciale di una storia, fatta da un autore famoso, pubblicata in un unico volume con il suo inizio e la sua fine. La prima graphic novel è stata “Contratto con Dio” di Will Eisner pubblicata nel 1978.
HARDCOVER (HC) O CARTONATO
Il cartonato è una particolare rilegatura che raccoglie un ciclo di storie. La copertina è in cartone rigido (a differenza dei Tp) ed è considerata un’edizione di pregio. In genere, in formato HC vengono messe le storie di un certo successo, pubblicate prima su spillato, poi su Tp e infine, si HC. Un esempio può essere Marvels di Busiek & Ross.
  il cartonato di Marvels
ABSOLUTE EDITION (EDIZIONE ASSOLUTA)
Edizione di lusso, pubblicata in grande formato. Oltre alla storia, vengono inseriti articoli, sketch, approfondimenti. La carta è di solito patinata. Il prezzo è molto alto e il prodotto è dedicato ai collezionisti. Ovviamente, le storie in Abosolute Edition si trovano anche in edizioni “più povere”.
PRESTIGE
Il formato Pestige consiste in un labo, di solito da 48 pagine, con carta patinata e costoletta. L’edizione, come dice il nome, è di prestigio. Il primo albo Prestige fu fatto nel 1986 con “Batman Il Ritorno del Cavaliere Oscuro”.
OMNIBUS
Edizione di circa 500 pagine che raccoglie un ciclo intero di storie eseguite da un autore particolare. Edizione molto usata in questi ultimi anni da Panini Comics. il formato viene utilizzato per non produrre più volumi e creare un prodotto che con un unico acquisto, soddisfi il lettore senza farlo attendere.

L'Omnibus di Thor by Simmonson

  
FORMATO DEI FUMETTI (non presenti in Italia)
SHOWCASE
Volumi economici con rilegatura brossurata, gli Showcase contengono storie molto vecchie, in genere tra gli anni 40 e 70. le pagine sono circa 500, di scarsa qualità, e in bianco e nero. Il prezzo è contenuto. Uno dei pochi esempi di pubblicazione in Italia è stata fatta dalla Planeta de Agostini con gli Showcase di “Shazam” e di qualche altro personaggio Dc.
 uno dei Showcase della Planeta de Agostini
ARCHIVI (ARCHIVES)
Come gli Showcase, gli Archivi propongono storie datate in formato cartonato. Il prezzo ovviamente è maggiore e le pagine sono a colori e di numero inferiore rispetto gli Showcase.
ANNUAL
Albo speciale, pubblicato in Estate. Come idea di pubblicazione (non di formato e numero di pagine) sono i corrispettivi dei nostri Texoni, Dylandogoni ecc. Gli Annual in Italia sono pubblicati sulle serie spillati di quel determinato personaggio.
FLIP BOOK
I Flip Book sono albi stampati sotto/sopra, dove una metà di legge in universo, l’altra girando l’albo. Questo formato è usato in un momento particolare, mentre una volta era usato per lanciare un nuovo personaggio in un albo.
COMIC STRIP
Le strisce sono fumetti che prevedono la sequenza di vignette lungo una striscia, in genere in bianco e nero. La strip copre l’arco di una singola scena o battuta. Le strip più famose dei supereroi sono quelle pubblicate sui quotidiani di Spider Man, scritte da Stan Lee e disegnate da Jhon Romita Senior.
 una raccolta delle strip di Spider Man
TERMINI PER DESCRIVERE LE STORIE DEI COMICS
RUN
E’ il ciclo di storie fatte sulla serie spillata da un autore o da un gruppo di autori. Un esempio è la run di Straczynski su Spider man. La run, formalmente, ha un punto iniziale ed un punto finale, che si riallaccia alla continuity precedente del personaggio/gruppo per modificarsi secondo le esigenze ed idee del nuovo autore.
SERIE REGOLARE (ongoing series)
Serie mensile dove vengono pubblicate le storie di un personaggio, di un gruppo o di più personaggi.
La serie può essere monthly (mensile), bimonthly (bimestrale), Seminannual (semestrale), Annual (annuale), weekly (settimanale).
Le serie regolari USA generalmente presentano 22 pagine e hanno presentano la data di uscita (mese + anno), due mesi avanti all’effettiva pubblicazione. Ad esempio, in questo momento, negli USA avete un fumetto con data di pubblicazione Novembre 2012.
 la serie regolare della JLA post new 52

MINISERIES (MINISERIE)
Collana ideata per durare da un minimo di 2 numeri ad un massimo di 6. Da 6 numeri a 12 si parla di MXISERIE, da 13 numeri in più si passa a SERIE REGOLARE.
La miniserie è nata negli anni 70 e permette ad una casa editrice di presentare un uovo personaggio, rilanciare un vecchio, presentare una nuova storia, senza correre il rischio di presentare immediatamente una serie regolare con il rischio di chiuderla molto presto.
Un esempio di miniserie in Italia, si può trovare nelle precedenti pubblicazioni della Bonelli.
la miniserie di 6 numeri del Dottor Strange della Marvel Italia
anche se non è propriamente un editore da supereroi, anche la Bonelli fa le sue miniserie, come ad esempio la mini da 12 numeri Greystorm

CONTINUITY
Caratteristica tipica dei fumetti di supereroi. La continuity è dare una linea temporale all’evolversi delle storie di un personaggio/gruppo. La continuity è una continuità narrativa di tipo orizzontale.
RETROACTIVE CONTINUITY (RET-CON)
La retroactive continuity (Ret-Con), è un artificio narrativo che permette di rinarrare le origini di un personaggio/gruppo. In questa maniera si possono cambiare alcune caratteristiche o presentare nuovi eventi da utilizzare come riferimenti per le storie da inserire sulla serie regolare nella continuity odierna.
CROSSOVER
Storia conclusiva di cui le sue parti si sviluppa su più testate i  maniera progressiva creando così degli incroci editoriali. Da non confondere con Megaevento.
un bellissimo crossover dipanatosi su varie tesatte dei primi anni 90: Infinity War
MEGAEVENTO
Storia conclusiva che raccoglie personaggi di una casa editrice e unendoli all’interno dello sviluppo della trama. Il megavento al momento è molto usato dalla Marvel, che ha creato un filone molto fortunato con i suoi “Civil War”, “Secret Invasion, “Fear It Self”, “Avengers Vs X-Men”.
 il più recente megaevento Marvel
TEAM UP
Si definisce “intercompany team up” l’incontro di personaggi appartenenti a collane differenti in una delle serie regolari dedicate ad un o all’altro personaggio. Il team up era molto utilizzato negli anni 70, a tal punto che venne creata al serie regolare Spider Man Team Up.
uno dei tanti volumi di Team-Up dedicati a Spidey
TIE-IN
Storia di collegamento ad un Megaevento che si sviluppa su altri albi. Il Tie In si po’ ad esempio sviluppare sulla serie regolare. Il Tie In ormai ha fini prettamente commerciali in quanto obbliga il lettore completista ad avere molti più albi di quelli che servirebbero per avere il ciclo completo dia determinata saga. Infatti, gli albi in questo caso, non sono necessari alla comprensione dell’evento in atto.
ONE SHOT
Il “colpo di pistola” presenta una storia autoconclusiva contenuta in un singolo album. Generalmente è un riempitivo di una serie regolare per raggiungere il numero di pagine dell’edizione.
SPIN-OFF
Serie estratta da un altro fumetto di grande successo, tendenzialmente legato ad un personaggio che emerge sulla testata iniziale. Un esempio è la testa di Wolverine, nata come Spin Off di Uncanny X-men o, se parliamo di livello italiano, Legs Weaver, consociuta su Nathan Never per poi ricevere una testata tutta sua.
FILL-INN
Il Fill-inn è una storia riempitiva, creta molto tempo prima e tenuta appunto, come riserva; da posizionare nelle serie regolari quando ci sono ritardi da parte degli autori nel consegnare l’episodio della run in corso. Questo è una tipo di storia rara in quanto non è molto apprezzata da parte del pubblico. Negli ultimi anni, per recuperare eventuali ritardi, alcune storie possono essere terminate da altri disegnatori.
WHAT IF
Particolari Elseworlds, molto utilizzati dalla Marvel. I What If parlano di sviluppi narrativi che sarebbero successi se un determinato personaggio nella sue serie regolare avrebbe fatto scelte diverse o se alcuni fatti sarebbero successi in maniera diversa.
 e se Mary Jane non avesse sposato Peter? What If che cnonc entra niente con "un momento nel tempo" ovviamente (e fortunatamente!)
ELSEWORLDS
Gli “altri mondi” sono storie fuori continuity. Alcuni esempi sono “Justice” e “Kingdome Come” della Dc Comics.
 la bellissima Justice, storia fuori continuity
POST-CRISIS
Termine proprio della Dc Comics, il Post Crisis sono le storie che avvengono sulle serie regolare dopo le varie Crisi. Per Crisi sono intesi i Megaeventi della Dc Comics.
ETA’ DEI COMICS (COMICS AGE)
GOLDEN AGE
La Golden Age va dagli anni 30, nascita del fumetto americano di supereroi alla fine dei anni 50
SILVER AGE
La Silver Age va dal 1956 ai primi anni 70.
BRONZE AGE
La Bronza Age va dai primi anni 70 alla fine degli anni 80.
MODERN AGE
La Modern Age va dal 1986 ai giorni nostri. 

Questo post è stato estratto dal blog di DevilDavo.

Nessun commento:

Posta un commento